Museo Egizio/Data management plan

Questa pagina è in corso di aggiornamento.

Il Data Management Plan del Museo Egizio di Torino è una proposta di apertura sistematica di tutti i contenuti e dei dati dell'istituzione. La proposta nasce nell'ambito di una collaborazione tra il Museo Egizio di Torino, Creative Commons Italia e Wikimedia Italia.

Analisi generale dei contenuti del Museo Egizio e proposte

edit
Dati/contenuti Descrizione Licenza/gestione dicembre 2021 Proposta di licenza Potenziali riusi
Sito web principale https://museoegizio.it Testi generici, immagini del museo e di eventi. Contenuti informativi. © tutti i diritti riservati.

La licenza su contenuti non è legata alla gestione della privacy, cokies e alla raccolta dati dei visitatori del sito.

Dichiarazione CC0 sul sito Il riuso dei testi permette di arricchire o creare voci di Wikipedia (a partire da quelle istituzionali, ma non solo), anche in più lingue.

Il riuso delle immagini, migrate su Wikimedia Commons e corredate dei metadati sull'origine, permette di arricchire voci in numerose lingue.

Sito formazione e ricerca Sito dedicato https://formazioneericerca.museoegizio.it

con contenuti informativi e link a pubblicazioni in pdf e convegni (con link ad altri materiali).

Collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore

Nel sito non indicata la licenza per cui tutti i diritti riservati. Pubblicazione online non sembra avere licenza. Dichiarazione CC0 sul sito con pubblicazioni e atti di convegni in licenza CC BY (Open Access).


Note: Attenzione a chiarire la collaborazione ed eventuali diritti di Franco Cosimo Panini Editore. Attenzione ad avere/ottenere la liberatoria sugli atti dei convegni e le registrazioni in modo da poterle rilasciare con licenza libera e distribuirli. Attenzione anche che i materiali delle formazioni e delle conferenze siano liberi o compatibili con il loro uso (inserire la questione nella liberatoria).

Pubblicazioni e atti dei convegni vengono migrati (come pdf) su Wikimedia Commons e trascritti su Wikisource (dove diventano disponibili come ebook in vari formati). Le immagini vengono scorporate e caricate singolarmente. Gli articoli accademici vengono inseriti in repository open access collaborativi (es. Zenodo).

Immagini tratte dalle pubblicazioni vengono utilizzate per arricchire voci di Wikipedia.

Contenuti selezionati vengono riutilizzati per creare/arricchire risorse di autoapprendimento su Wikiversità e Wikibooks.

Progetti speciali https://museoegizio.it/scopri/progetti-speciali/ Sul sito semplice descrizione del progetto. Contenuti non condivisi oppure un'immagine generica o video Nel sito non indicata la licenza per cui tutti i diritti riservati. Dichiarazione CC0 sui testi descrittivi del sito.


Nota: Per i contenuti che appartengono ad altri (partecipanti ai workshop e ai progetti) va chiesta autorizzazione e attribuzione che desiderano.

Immagini e video vengono caricati su Wikimedia Commons. Contenuti selezionati vengono riutilizzati per creare/arricchire risorse di autoapprendimento su Wikiversità e Wikibooks.
Archivio fotografico digitalizzato Recente concessione dell'uso gratuito e illimitato delle fotografie storiche ritenute di pubblico dominio. Tali immagini sono rese disponibili sotto lo strumento Creative Commons Zero (CC0). Gli utenti possono pertanto utilizzare le immagini per qualsiasi scopo, compresi gli usi commerciali e non commerciali, gratuitamente e senza ulteriori permessi da parte del Museo egizio (es. https://archiviofotografico.museoegizio.it/it/archivio/ashmunein/area-di-scavo/area-di-scavo/?ff=1&photo=C00957). CC0 Public Domain Mark/CC0 con suggerimento di citazione Le immagini, complete di metadati, vengono migrate su Wikimedia Commons. I metadati delle immagini fungono da "ponte di trasmissione" fra la fonte museale e i progetti Wikimedia, con possibilità di integrazione tramite query federata e/o richiamo dei dati arricchiti nella fonte. Immagini selezionate vengono utilizzate per arricchire le voci di Wikipedia, in italiano, inglese e altre lingue.
Fotografie dei reperti della collezione digitalizzate Esempio

Scheda tecnica della collezione esposta nel museo. Con indicazione di:

Nr. inv.:

Materiale:

Dimensioni:

Datazione:

Periodo:

Dinastia:

Provenienza:

Acquisizione:

Collocazione:

Al momento licenza Creative Commons CC BY 2.0. Public Domain Mark/CC0 con suggerimento di citazione Le immagini, complete di metadati, vengono migrate su Wikimedia Commons. I metadati delle immagini fungono da "ponte di trasmissione" fra la fonte museale e i progetti Wikimedia, con possibilità di integrazione tramite query federata e/o richiamo dei dati arricchiti nella fonte. Immagini selezionate vengono utilizzate per arricchire le voci di Wikipedia, in italiano, inglese e altre lingue.

Note: Ottimo il fatto che ci sia la bibliografia per ogni oggetto. Tutti i dati della scheda sono rilevanti per Wikimedia Commons e Wikidata. La presenza della bibliografia rende possibile attribuire la provenienza del singolo dato su Wikidata e, più in generale, anche per Wikipedia.

Fotografie dei papyri del museo egizio Sito dedicato https://collezionepapiri.museoegizio.it/ © tutti i diritti riservati. Accesso limitato senza registrazione e richiesta di registrazione. Richiesta di attribuzione (senza indicazione precisa di citazione consigliata) Digitalizzazioni in Public Domain Mark/CC0 con suggerimento di citazione.

Nota: Togliere l'accesso limitato con registrazione (non è Open Access). Modificare politica di utilizzo https://collezionepapiri.museoegizio.it/it-IT/section/Database-Papiri/Politica-di-accesso-e-utilizzo/.

Testi generici del sito in CC0 e testi degli specialisti in CC BY.

Diversi elementi vengono migrati su Wikimedia Commons. Va verificata la pertinenza della collezione su Wikipedia.
Metadati della collezione e della documentazione di archivio Ci sono dati nel catalogo dei reperti. Ce ne sono altri (immagino ci sia un database completo con scheda tecnica per tutto il materiale del museo) Al momento quelli online inseriti con la stessa licenza delle immagini CC BY 2.0 CC0 Si possono creare elementi (schede di catalogo) appositi per le collezioni su Wikidata. Potrebbe essere possibile anche creare elementi sulle singole opere o sui singoli oggetti di importanza elevata all'interno delle collezioni (es. opere letterarie, documenti trascrivibili, oggetti archeologici di rilievo, ecc.).
Fotografie e schede tecniche di tutti i reperti del museo (inclusi quelli nei depositi) Dove sono? in che formato sono? Public Domain Mark/CC0 con suggerimento di citazione Le immagini, complete di metadati, vengono migrate su Wikimedia Commons. I metadati delle immagini fungono da "ponte di trasmissione" fra la fonte museale e i progetti Wikimedia, con possibilità di integrazione tramite query federata e/o richiamo dei dati arricchiti nella fonte.
Dati prodotti da ricerche Dove sono? CC0 da caricare su Zenodo o altro repository aperto consigliato per la ricerca.
Dati prodotti dai restauri Dove sono? CC0 da caricare su Zenodo o altro respository aperto.
Rivista scientifica del museo Pubblicazioni specialistiche destinate ad un pubblico di ricercatori ed esperti. Con dati e aggiornamenti sull'avanzamento della ricerca rispetto alle collezioni e al patrimonio del museo.

Collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore.

Online in CC BY, comitato scientifico. Il testo riporta che le immagini del museo sono in CC BY. Appare elenco del comitato scientifico ma non procedura double blind peer-review. Le immagini del museo in Public Domain Mark o CC0. Double blind peer-review.


Nota: Attenzione a chiarire preventivamente la collaborazione ed eventuali diritti di Franco Cosimo Panini Editore.

Da integrare possibilmente negli elenchi del DOAJ (richiede tra le altre cose che sia esplicito il codice etico).

Le riviste in pdf possono essere caricate inoltre su Internet Archive e Wikimedia Commons/Wikisource.

Le immagini (se non già presenti in altre collezioni) possono essere scorporate e caricate su Wikimedia Commons.

Gli articoli della rivista possono essere citati come fonte nelle voci di Wikipedia sviluppate nell'ambito del progetto.

Pubblicazioni scientifiche (papers) pubblicate su riviste terze Articoli specialistici realizzati come risultato di ricerche da collaboratori del museo o da studenti/studiosi. Spesso tutti i diritti riservati della rivista, oppure Open Access (che raramente rilascia materiali in CC BY o CC BY-SA). Policy interna di pubblicazione su riviste Open Access in CC BY o CC BY-SA. Migrazione possibilmente nel repository DOAJ (come standard).

Il museo egizio può anche invitare le riviste specializzate nel suo ambito a passare all'Open Access e ad utilizzare le licenze CC BY.

Testi di catalogo Testi di esperti pensati per contestualizzare un'esposizione oppure per presentare in modo scientifico metodologia e ritrovamenti. Spesso accompagnati da testi introduttivi. Possono avere glossari o altra documentazione di approfondimento allegata. Degli autori (se non hanno firmato un documento con la cessione di tutti i diritti) o del museo se gli autori sono dipendenti. Alcuni materiali non impaginati dalla casa editrice possono essere del museo (es. tabelle, infografiche, allegati) CC BY-SA o CC BY (CC0 per eventuali metadati) I cataloghi in pdf possono essere migrati su Wikimedia Commons. Le illustrazioni rilevanti possono essere scorporate.

Una parte dei testi divulgativi (ed eventuali illustrazioni) può essere riutilizzata su Wikipedia o altri progetti Wikimedia.

Libri/cataloghi prodotti dal Museo Egizio (associati ad esposizioni e con natura divulgativa) Pubblicazioni di cui il museo ha i diritti dei testi prodotti dai suoi collaboratori ed eventualmente di altri se si è fatta cedere i diritti (anche non esclusivi). Facilmente le pubblicazioni sono tutti i diritti riservati CC BY: è la licenza consigliata nell'ambito dell'Open Access e Open Science (vedi dichiarazione di Berlino) Realmente Open Access (in base alla Dichiarazione di Berlino). Ripubblicazione, Internet Archive e Wikisource.

Una parte dei contenuti possono essere utilizzati su Wikipedia/altri progetti Wikimedia. I file e le immagini scorporate vengono caricati su Wikimedia Commons.

Atti di convegno Pubblicazioni di cui il museo ha i diritti dei testi prodotti dai suoi collaboratori ed eventualmente di altri se si è fatta cedere i diritti (anche non esclusivi). Tutti i diritti riservati. Accessibile online ma non disponibile per riuso. Non Open Access CC BY: è la licenza consigliata nell'ambito dell'Open Access e Open Science (vedi dichiarazione di Berlino) Realmente Open Access (in base alla Dichiarazione di Berlino). Ripubblicazione, Internet Archive e Wikisource. I file ed eventuali immagini scorporate vengono caricati su Wikimedia Commons.
Pannelli museo Testi divulgativi generici senza riferimenti bibliografici usati per fornire informazioni generali o elementi di contesto ai visitatori. Possono includere anche disegni, infografiche, cronologie e altri materiali di sostegno alla comprensione della documentazione Del museo se prodotti da collaboratori dipendenti del museo (o se nel contratto del collaboratore è indicata la cessione dei diritti esclusiva o non esclusiva). Probabilmente senza indicazione quindi "tutti i diritti riservati" CC0 oppure per testi narrativi di un autore in CC BY (la licenza consigliata nell'ambito dell'Open Access e Open Science, vedi dichiarazione di Berlino) Gli impaginati in pdf possono essere migrati su Wikimedia Commons. Le illustrazioni possono essere scorporate.

Una parte dei testi divulgativi (ed eventuali illustrazioni) può essere riutilizzata su Wikipedia o altri progetti Wikimedia.

Didascalie museo Testi che all'interno del museo descrivono i singoli reperti. A volte accompagnati da brevi testi descrittivi che forniscono qualche informazione di contesto Probabilmente senza indicazione quindi "tutti i diritti riservati" CC0 per i dati (che poi sono i metadati caricati online) e nel caso di testi narrativi di un autore in CC BY (la licenza consigliata nell'ambito dell'Open Access e Open Science, vedi dichiarazione di Berlino) Le descrizioni possono essere aggiunte alle immagini su Wikimedia Commons e aggiunte su Wikidata negli elementi relativi ai reperti.
Guide didattiche Museo Egizio Testi, libricini, file condivisi tra le guide del museo... Probabilmente senza indicazione quindi "tutti i diritti riservati" CC BY-SA Interessante inserirle nell'ambito dell'OER (Open Educational Resources).

Caricabili su Wikimedia Commons e a seconda dei casi riutilizzabili su Wikipedia, Wikibooks, Wikiversità o Wikivoyage.

Biblioteca specialistica Silvio Curto • 8500 monografie

• 2100 volumi di periodici • 24 titoli di periodici in abbonamento ancora attivi • 171 opuscoli • 185 tesi di laurea • Biblioteca Botti (500 volumi tra monografie e periodici)

Testi in pubblico dominio, testi fuori stampa, materiale sotto copyright, materiale cartaceo A seconda dei casi:
  1. Public Domain Mark (per le opere già nel pubblico dominio non prodotte dal museo)
  2. CC BY (per contenuti autoriali ancora sotto diritti)
  3. CC0 (per tutti i metadati e le opere prodotte dal museo non autoriali o di cui sono scaduti i diritti).
Per alcuni volumi può essere interessante la digitalizzazione e il caricamento online (sopratutto volumi specifici che valorizzano la collezione del museo egizio e non disponibili su Internet Archive. Interessante anche fare copia su Internet Archive e Wikisource.

Lo spoglio delle pubblicazioni può essere caricato su Wikidata, integrando titoli disponibili e indicando la loro presenza nella biblioteca del museo https://pprn.infoteca.it/bw5ne3/opac.aspx?web=MUEG

youtube Brevi visite guidate a collezioni del museo

Interventi di esperti

Attenzione all’audio (spesso proprietario)

Non specificata, quindi "tutti i diritti riservati" Tendenzialmente CC BY. Da verificare che le musiche siano libere (utilizzare d'ora in poi solo musica con licenza libera).

Nota: YouTube non supporta la licenza CC BY-SA.

Video da collegare alla collezione e/o da caricare su Wikimedia Commons (possono poi essere inseriti anche in pagine di Wikipedia, Wikibooks, Wikiversità e Wikivoyage nella lingua del video dove pertinente). Audioguide con QRcode.
Tour virtuale Visita del museo con integrati video e altri materiali Non appare una licenza, quindi "tutti i diritti riservati" Il tour o singoli elementi del tour possono rilasciati in CC0 o CC BY. Video da caricare su Wikimedia Commons (possono poi essere inseriti anche in pagine di Wikipedia, Wikibooks, Wikiversità e Wikivoyage nella lingua del video dove pertinente). Audioguide con QRcode.
Social media Notizia senza indicazione di specifica licenza (quindi possono essere condivisi solo all'interno dello stesso social network) CC BY.

Nota: Pubblicare sempre immagini con attribuzione/fonte corretta anche nei social, per fare in modo di essere citati a propria volta.

I comunicati stampa possono essere usati come fonte su Wikipedia (nelle note) provvedendo un link al sito istituzionale (non ai social).

Procedure da considerare all'interno del museo

edit
Procedura Elementi da considerare
Pie’ di pagina del sito Deve includere la licenza (che è una stringa di codice) e il tema e sito deve essere aggiornato senza perdere l'indicazione della licenza
Lettere di incarico Deve includere la gestione dei diritti sul materiale prodotto. Si consiglia di inserire una cessione non esclusiva di tutti i diritti (in questo modo tutti i diritti sono sia del museo che dell’autore) e si consiglia di inserire nel contratto la consegna del materiale completo entro il pagamento finale (e definire dove verrà archiviato)
Liberatorie Per conferenze ed eventi per realizzare fotografie e video e poi poterli rilasciare con licenza libera. Attenzione in particolare a gestire accuratamente le liberatorie per fotografie di bambini e persone con disabilità
Raccolta dati e gestione privacy Importante considerare che un'istituzione dovendo seguire il GDPR ha già una panoramica dei materiali e dei dati che produce e raccoglie. Questa analisi può sostenere anche scelte legate a che autorizzazioni raccogliere e come rendere accessibili i materiali e dati che si voglioni disseminare e rendere riutilizzabili da altri per tutti gli scopi.
Database Prioritario garantire il rilascio dei dati del catalogo sotto CC0 tramite pagina/e apposita/e, pianificando operazioni di aggiornamento periodico dei dataset (la frequenza può variare in base al grado di mutabilità dei dati e/o esigenze di organizzazione interna; nel peggiore dei casi, è comunque consigliabile almeno una volta l'anno). Considerare la possibilità di renderlo già interoperabile con Wikidata (sia tassonomie che collegamenti reciproci).
Materiale regalato o prodotto da volontari Accertarsi di acquisire il materiale con le dovute autorizzazioni dell’autore o degli eredi (diritti non solo sugli oggetti ma anche sull’immagine). Accertarsi di indicare l’attribuzione corretta.
Collaborazione con altri musei e partner Chiarire nelle convenzioni e nelle collaborazioni l'attrizione e la gestione dei diritti, prediligendo tutti i diritti non in esclusiva a tutti ed eventualmente una licenza CC BY-SA che permette di mantenere aperte le opere derivate. Questo è importante per esposizioni itineranti e congiunte, progetti di ricerca (ormai è obbligatorio il DMP e la produzione di dati aperti per i progetti europei), conferenze, convenzioni..
Progetti "collaborativi" e con volontari Si suggerisce la licenza CC BY-SA chiedendo ai partecipanti di autorizzare la licenza e di indicare come vogliono che il loro contributo sia attribuito. Attenzione in particolare alle autorizzazioni per bambini e persone con disabilità. Un progetto collaborativo deve avere una licenza libera altrimenti è il museo che si sta prendendo il risultato di un lavoro di altri semplicemente non riconosciuto (suggerisco particolare cautela quando si coinvolgono comunità) 

Considerazioni sull'approccio

edit
Approccio Perché
Open / aperto / libero Quando si parla di open, aperto, libero si intendono contenuti e dati che non sono solo consultabili online gratuitamente, ma che sono modificabili e riutilizzabili per tutti gli scopi. Questo è possibile solo con alcuni strumenti (come CC0, Public doman mark) e/o licenze aperte (come CC BY, CC BY-SA)
CC0 Seguiamo il principio che materiali informativi e fatti (che non sono soggetti a copyright) siano in CC0.
Pubblico dominio Mark Seguiamo il principio che le opere in pubblico dominio siano rese disponibili in dominio in pubblico
Diritti non in esclusiva Raccogliendo contributi di altri è un approccio consigliabile quello di chiedere tutti i diritti, ma non chiedere tutti i diritti in esclusiva. Questo permette agli autori (studiosi, forografi, creativi, etc...) di poter a loro volta disseminare, riutlizzare e produrre opere derivate attribuendolo correttamente. 
Licenza CC BY-SA Si consiglia questa licenza in particolare per i contenuti sviluppati in collaborazione con altri. In particolare è una licenza da prediligere per progetti collaborativi con comunità e volontari. Ma anche progetti che coinvolgono molti partner. Il vantaggio è che i contenuti sono destinati a rimandere aperti per tutti e in progetti in cui ci sono interlocutori con visibilità e forza di negoziazione diversa, sono tutti sottoposti agli stessi vincoli. Inoltre la licenza impone che tutti quelli che hanno contributo siano citati. Con una licenza CC BY il museo potrebbe prendere i contenuti e metterli sotto tutti i diritti riservati in una sua pubblicazione; difficilmente un volontario o un'organizzazione più piccola e con meno fondi potrebbe fare lo stesso.
Doppia licenza Da tenere presente che è possibile usare più di una licenza. Può essere utile per esempio per la compatibilità con alcuni progetti con cui si vuole essere perfettamente interoperabile.
Tracciamento dei dati Raccogliere dati sui visitatori del sito
Software libero Da considerare l'uso di software libero invece di software proprietario.    
Produzione di video, brochure, slides Per poter aprire i contenuti bisogna costruire opere derivate basate su contenuti liberi (quindi attenzione a usare musiche e foto con licenze libere CC0, CC BY o CC BY-SA sopratutto in video e presentazioni visive per conferenze ed eventi). E' possibile includere materiali di altri (attribuendoli e indicando chiaramente la licenza) in caso di raccolte di saggi, distinguendo le varie licenze ma questa operazione rende più complicata la disseminazione dei materiali.

Situazione attuale progetti Wikimedia

edit

Voce w:it:Museo egizio (Torino) - bibliografia inadeguata da sistemare

https://commons.wikimedia.org/wiki/Institution:Museo_Egizio_(Turin)

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Museo_Egizio_(Turin)

Voci correlate

Crediti

edit
  • Iolanda Pensa: struttura e approccio del Data Management Plan
  • Marco Chemello: strategia di riuso, valutazione impatto, stakeholder
  • Luca Martinelli: annotazioni e riferimenti alla parte dati aperti
  • Deborah De Angelis: revisione giuridica

Note

edit