Museo Egizio/Riuso della documentazione aperta e potenziale impatto
Impatto sul breve, medio, lungo termine
editTempi | Potenziale impatto |
A breve ternine | Si rende esplicito il diritto di riutilizzo di tutta la documentazione del museo.
Il museo si accredita/conferma come una delle istituzioni culturali italiane leader dei contenuti digitali aperti. |
A medio termine | Miglioramento della conoscenza diffusa relativa al museo e alle sue collezioni.
Testi, immagini e risorse multimediali si diffondono in varie lingue, anche fuori da Wikipedia. A seconda delle voci in cui sono inserite, alcune immagini possono essere visualizzate migliaia/milioni di volte al mese. Attraverso i link delle fonti su Wikipedia e delle immagini, il numero di visitatori al sito web del museo aumenta. Il fatto di essere una fonte contribuisce all'autorevolezza del museo. Utenti dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap possono arricchire i metadati (crowdsourcing, folksonomia). |
A lungo termine | Volontari dei progetti Wikimedia possono contribuire a editare e migliorare i contenuti (trascrizioni, traduzioni, correzione di refusi, uso di immagini in voci di Wikipedia).
I contenuti vengono riusati anche fuori dai progetti Wikimedia. Possono essere prodotte nuove opere creative a partire dai contenuti condivisi. Possono essere prodotte nuove ricerche a partire dai contenuti condivisi. Si sostiene la ricerca da parte di soggetti esterni (accademia). Possono essere prodotte nuove risorse didattiche (OER). Maggiore diffusione e sopravvivenza digitale delle pubblicazioni. |
Ripercussioni nella scelta di interventi / strumenti
editIntervento / Strumento | Output |
---|---|
Licenza libera CC0 sul sito del museo | Si rende esplicito il diritto di riutilizzo: chiara dichiarazione di apertura da parte del museo sui suoi contenuti.
Il riuso dei testi permette di arricchire o creare voci di Wikipedia (a partire da quelle istituzionali, ma non solo), anche in più lingue. Il riuso delle immagini, migrate su Wikimedia Commons e corredate dei metadati sull'origine, permette di arricchire voci in numerose lingue. |
Notizia sul sito e nei media del museo e comunicato stampa sul fatto che il museo ha adottato una strategia di apertura di tutti i suoi contenuti | Disseminazione dell'informazione tra i media e il pubblico del museo (con potenziale coinvolgimento di volontari e persone interessate nel riutilizzo del materiale). |
Caricamento di testi su Wikipedia | Il museo è una fonte per Wikipedia (posizionamento e autorevolezza). |
Caricamento di immagini su Wikimedia Commons (immagini di collezioni, immagini scorporate che si trovano all'interno di pubblicazioni) | Il museo è una fonte per le immagini di Wikimedia Commons (posizionamento e autorevolezza).
Immagini tratte dalle pubblicazioni vengono utilizzate per arricchire voci di Wikipedia. |
Caricamento di testi e pubblicazioni in pdf su Wikimedia Commons | Contenuti selezionati vengono riutilizzati per creare/arricchire risorse di autoapprendimento su Wikiversità e Wikibooks.
Testi e pubblicazioni diventano facilmente trascrivibili su Wikisource. |
Caricamento di video e audio su Wikimedia Commons | Contenuti selezionati vengono riutilizzati per arricchire voci di Wikipedia.
Contenuti selezionati vengono riutilizzati per creare/arricchire risorse di autoapprendimento su Wikiversità e Wikibooks. |
Testi e pubblicazioni trascritte su Wikisource | Testi e pubblicazioni diventano disponibili come ebook in vari formati
Più facile utilizzare estratti delle pubblicazioni per arricchire altre pubblicazioni e voci di Wikipedia. |
Testi e pubblicazioni su Internet Archive | Archiviazione su lungo periodo.
Crescente interoperabilità di Internet Archive con Wikipedia (Internet Archive sta raccogliendo copia di tutte le pubblicazioni citate da Wikipedia per rendere accessibile anteprima della pagina e archiviare le fonti in modo che i link siano permanenti nel tempo). I musei possono creare un loro spazio su Internet Archive. |
Uso di software e protocolli liberi | I contenuti e dati prodotti dal museo sono automaticamente in un formato libero. Facilitando l'interoperabilità dei dati e l'archiviazione secondo i principi FAIR data. |
Voce di Wikipedia sul museo | Si sconsiglia vivamente di cominciare la collaborazione con i progetti Wikimedia migliorando la voce della propria istituzione su Wikipedia: questo approccio dimostrerebbe che la propria attenzione è su se stessi e il controllo della propria immagine, invece di concentrare l'attenzione sul modo in cui il museo può contribuire al sapere universale (lo spirito dei progetti Wikimedia).
Successivamente il museo potrà suggerire modifiche alla voce dell'istituzione o sistemarla se mancano sezioni. |
Pubblicazioni scientifiche su Zenodo | Testi e pubblicazioni sono disponibili con un codice identificativo unico. |
La pubblicazione scientifica del museo accreditata da DOAJ | Accesso alla rivista all'interno del più noto repository di pubblicazioni aperte.
Viene certificata la peer-review scientifica dei testi. Si accerta che la rivista abbia un codice etico. |
Licenza libera CC0 sul materiale delle collezioni | Si rende esplicito il diritto di riutilizzo: chiara dichiarazione di apertura da parte del museo sui suoi contenuti.
Le immagini, complete di metadati, vengono migrate su Wikimedia Commons. Una selezione di contenuti viene migrata su Wikidata (da verificare portabilità). Immagini selezionate vengono utilizzate per arricchire le voci di Wikipedia, in italiano, inglese e altre lingue. |
Documentazione bibliografica sulle opere delle collezioni | La documentazione bibliografica è rilevanti per Wikimedia Commons.
La presenza della bibliografia rende rilevante il dato anche per Wikidata e (previa valutazione) anche per Wikipedia. Va sempre verificata la pertinenza delle diverse collezioni su Wikipedia. |
Stakeholder coinvolti
editstakeholder | comunicati stampa | contenuti su eventi | riuso immagini | integrazione metadati (crowdsourcing) | riuso contenuti didattici e divulgativi | riuso contenuti accademici | riuso contenuti progetti speciali | riuso dati georeferenziati | riuso e integrazione software[1] |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
pubblico generalista | x | x | x | x | |||||
utenti dei progetti Wikimedia | x | x | x | x | x | x | x[2] | ||
utenti di OpenStreetMap | x | x | |||||||
media | x | x | x | ||||||
scuole | x | x | |||||||
accademia | x | x | (x) | ||||||
terzo settore[3] | x | ||||||||
comunità del software libero | x |
Crediti
edit- Marco Chemello: strategia di riuso, valutazione impatto, stakeholder
- Iolanda Pensa: riorganizzazione della strategia di riuso sulla base del tipo di intervento/strumento
Note
edit- ↑ Vedi Museo Egizio/Adozione di software e protocolli liberi
- ↑ Wikidata, Wikimedia Commons
- ↑ Organismi del terzo settore che si occupano di mediazione culturale e integrazione